La storia di Nonno Bruno
Immerse tra gli ulivi secolari e il mistero della Fonte della Fata Morgana, le Tenute Nonno Bruno sono un luogo dove la storia incontra la leggenda, e la terra racconta una tradizione che si tramanda di generazione in generazione.

La Fonte della Fata Morgana: tra storia e magia
Alle soglie di Firenze, le Tenute Nonno Bruno circondano la Fonte della Fata Morgana, una fonte rinascimentale che, secondo la leggenda, possiede poteri ringiovanenti. Tra storia e mito, questo luogo unico ha ispirato generazioni con il suo fascino senza tempo.

Nonno Bruno: il cuore delle tenute
Nonno Bruno era un contadino appassionato, figlio di mezzadri, che dedicò la sua vita a coltivare la terra. Il suo sogno era produrre un olio che racchiudesse l’essenza di queste colline toscane, un territorio intriso di storia e bellezza, dove si erge la leggendaria Fonte della Fata Morgana, un incantevole edificio rinascimentale realizzato da Giambologna alla fine del 1500.

Una tradizione che vive
Dedicata alla maga Morgana, la fonte è avvolta da un’aura di misticismo. Si narra di feste che animavano le notti estive, con giovani fate che apparivano e scomparivano come spiriti leggeri.
Ancora oggi, c'è chi attribuisce all’acqua della Fonte della Fata Morgana poteri ringiovanenti, conferendo a questo angolo di Toscana una dimensione sospesa tra sogno e realtà.
Il valore della tradizione
Bruno aveva l’olio nell’anima, si dice. E forse è davvero così, perché quell’amore lo ha trasmesso a sua figlia Lucia, al marito Roberto e ai loro figli Elisa ed Enrico, che dopo la sua morte hanno deciso di perpetrare il suo sogno. Nasce così Tenute Nonno Bruno, con l’impegno di preservare non solo la tradizione, ma anche l’anima stessa della terra.

Scopri il nostro Olio
Ogni bottiglia di olio di Tenute Nonno Bruno è un tributo alla nostra terra, alla sua storia e al suo futuro. Porta a casa il sapore autentico della Toscana e diventa parte di una tradizione che vive da generazioni.